– “Le scosse sono dovute alla sollecitazione della crosta terrestre, alla spinta dal basso di qualcosa che preme. Che questa ...
L’Invg ha installato un nuovo osservatorio sottomarino alla ‘Secca delle Fumose’. Sotto osservazione i gas vulcanici ...
I parametri geochimici rilevati dopo l’ultimo terremoto non mostrano variazioni significative. Neanche la velocità di ...
Nel vulcano dei Campi Flegrei ci sono serbatoi di fluidi magmatici a 2,5 e 3,5 km di profondità, che "rivelano un accumulo prevalente di fluidi in sovrapressione". Non si tratta di magma, quindi ...
Il vertice interministeriale presieduto dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si è svolto a Palazzo Chigi per ...
La crisi bradisismica in atto nei Campi Flegrei ora rischia di coinvolgere anche i trasporti marittimi per Ischia e Procida per via delle difficoltà e dei pericoli indotti dall'innalzamento delle ...
Carlo Doglioni, presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) è intervenuto sul bradisismo ai Campi Flegrei ad una nuova audizione informale della commissione Ambiente ...
Nell’ultimo periodo, il bradisismo è passato da 1 a 3 cm al mese. Doglioni (Ingv): “Ma per il momento non ci sono indicazioni di una crisi imminente” Come ricorda l’Istituto Nazionale di Geofisica e ...
La frequenza sismica nei Campi Flegrei è notevolmente aumentata nelle ultime settimane. I sismografi dell'Osservatorio Vesuviano, ad oggi, hanno registrato 2.384 eventi tellurici dall'inizio dell ...
È in distribuzione nelle scuole secondarie della zona Rossa dei Campi Flegrei il fumetto “L'Attimo decisivo”, dal titolo “La virgola”, dedicato alla crisi bradisismica in atto e al ...